E’ necessario prenotare?
Sì, è sempre necessario prenotare scrivendo una mail a info@ipinidiaquilino.it oppure chiamare il 3313647707
Posso venire in bici?
La bici è il mezzo ideale per raggiungerci ed entrare nello spirito del luogo.
Dove parcheggio l’auto?
Siamo in un territorio protetto e per questo i pini di Aquilino dispone di servizi solo per disabili o per casi eccezionali. E’ possibile usufruire del parcheggio pubblico gratuito in via Cascina Croce, a soli 300 metri dal Campus, e raggiungerci a piedi in pieno spirito outdoor.
Come mi vesto?
Consigliamo un abbigliamento comodo: pantaloni lunghi, scarpe da ginnastica o scarponcini con suola non liscia.
Da che età si possono fare le attività del campus?
Già dai 3 anni le attività di outdoor sono consigliate per rafforzare lo spirito d’indipendenza, di collaborazione, autostima, adattamento.
Posso portare il cane?
Si, previo accordo con lo staff.
E se piove?
In caso di pioggia le attività sono sospese e, se il pagamento è stato effettuato, verrà valutata una successiva data oppure un rimborso.
C’è un punto ristoro?
Il Campus è provvisto solo di un’area ristoro fai-da-te che consiste in un gazebo con tavoli, panche e un grill.
Le persone sono assicurate?
Si, per l’uso delle strutture attraverso il tesseramento A.S.I. ed è prevista un ulteriore assicurazione per altre attività.